RACCOLTA FIRME PER SOSTENERE LE 4 BATTAGLIE DI FRATELLI D’ITALIA – SABATO 22 FEBBRAIO FIRMA PER L’ITALIA

Sabato 22 febbraio in tutte le città d’Italia Fratelli d’Italia sarà presente con banchetti e gazebo per la raccolta firme per le 4 battaglie:

  • Elezione diretta del Presidente della Repubblica
  • Abolizione dei Senatori a Vita
  • Tetto alle Tasse in Costituzione
  • Supremazia Ordinamento Italiano su quello Europeo

A Milano vi saranno diverse postazioni dove poter firmare durante la giornata di sabato 22 febbraio. Noi saremo presenti Sabato mattina dalle ore 10:00 alle ore 13:00 in Corso Como (angolo Piazza Venticinque Aprile) con un gazebo organizzato insieme ad altri circoli di Fratelli d’Italia Milano.

Per firmare sarà necessario esibire la propria carta di identità o passaporto.

 

Milano, 19 Febbraio 2020

Il direttivo del “Circolo per l’Italia – Franco Servello” di Fratelli d’Italia – Milano

CENA CON GIORGIA MELONI – MILANO – 14 FEBBRAIO 2020

Il “Circolo per l’Italia – Franco Servello” di Fratelli d’Italia – Milano ha partecipato con 53 rappresentanti alla Cena con Giorgia Meloni organizzata nel giorno di San Valentino, Venerdì 14 Febbraio 2020.

Più di 2.000 persone presenti provenienti da tutta la Lombardia.

Nel suo discorso, Giorgia Meloni, in merito agli ultimi movimenti renziani con Italia Viva nei Palazzi Romani, ha precisato di non essere disponibili a nessun Governissimo presentando le 4 battaglie di Fratelli d’Italia per le quali è in corso la Raccolta Firme in tutta Italia:

– Elezione diretta del Presidente della Repubblica
– Abolizione dei Senatori a vita
– Tetto alle Tasse in Costituzione
– Supremazia ordinamento italiano su quello europeo

Si ringrazia i membri del nostro Circolo e i nostri sostenitori che sono riusciti ad essere presenti contribuendo all’eccellente riuscita della serata.

 

Milano, 17 Febbraio 2020.

TRADIZIONALE PANETTONATA DI FRATELLI D’ITALIA – MILANO – PIAZZA SAN BABILA 2019

Domenica 22 Dicembre come da tradizione da ormai 30 anni, anche quest’anno abbiamo offerto ai cittadini di Milano il tradizionale Panettone scambiandoci gli auguri con un brindisi natalizio sulle note dell’Inno Nazionale Italiano.

Riportiamo di seguito le foto del festoso evento svoltosi in Piazza San Babila.

Il Presidente A. Di Rosa e i soci del Circolo per l’Italia – Franco Servello di Milano Augurano a tutti di Buon Natale e Felice 2020!

 

PARTIGIANI: EROI O SPIETATI CRIMINALI?

                                                                                                                             

La Senatrice Liliana Segre, con tutto il rispetto dovuto alla sua persona ed alla sua storia di sopravvissuta ai campi di concentramento nazisti, ormai è dappertutto, invitata, celebrata, scortata ed eletta a simbolo di antirazzismo, antifascismo e antiodio, da parte della sinistra in genere, quasi fosse l’unica testimone vivente a ricordarci che in Italia è esistito il nazismo, il fascismo, la shoah e le leggi razziali e, per questo, guai a “negarle” la cittadinanza onoraria nelle varie città italiane o a non “alzarsi in piedi per applaudire” ogni volta che si parla di lei. Dei crimini fascisti e nazisti ormai sappiamo tutto, o quasi, tuttavia la maggior parte delle persone conosce poco o nulla di quella che, negli anni 1943-1946, fu una vera e propria guerra civile italiana, con migliaia di morti, tra cui molti innocenti. Quelli che poi ne sono a conoscenza, giustificano gli eventi, perché sono convinti che, in caso di eccessi da parte dei partigiani, nella maggior parte dei casi si trattò di giustificati regolamenti di conti, o ripicche verso chi, durante il regime fascista, ne aveva approfittato per prevalere sul prossimo. Ma la realtà fu ben diversa, perchè le fosse comuni, le foibe e la maggior parte degli omicidi portati a termine dalle brigate di partigiani comunisti, con ferocia inaudita, avevano solo lo scopo di eliminare fisicamente i possibili avversari del comunismo sovietico, che si voleva instaurare a guerra finita. La causa di queste stragi non fu solo la vendetta, ma anche il calcolo spietato di una minoranza, che giunse ad uccidere i sacerdoti solo perché tali, gli altri partigiani, non comunisti e persino i propri compagni che non si allineavano ai dettami del Partiti.

Sopra: il famigerato “Triangolo della morte”, tra le città di Bologna, Reggio Emilia e Ferrara, dove, fra il 1943 e il 1946, furono barbaramente uccise dai partigiani comunisti 3.976 persone. Reggio Emilia, definita Città della Resistenza, “contava tra le sue fila un comandante partigiano che incassava centinaia di milioni, parzialmente versati alla sezione Anpi reggiana, la stessa che ha definito molti partigiani locali, assassini e killer spietati, dediti alle esecuzioni sommarie” (dal libro di Gianfranco Stella, intitolato Compagno Mitra, che il figlio del comandante partigiano definito il boia Arrigo Boldrini, nome di battaglia Bulow, vorrebbe censurare e ritirare dal commercio).

 
Il lato criminale della resistenza
Sappiamo molto poco, o quasi niente, del lato criminale della resistenza, fatto di processi sommari, fucilazioni, fosse comuni, soldati uccisi sui letti di ospedale o prelevati dalle prigioni e freddati con un colpo alla nuca, di violenze e stupri ai danni delle ausiliarie e di donne fasciste. In molti conoscono la triste vicenda dei 7 fratelli Cervi, uccisi dai fascisti, ma quanti conoscono la dolorosa storia dei 7 fratelli Govoni, tra cui una donna, assassinati dai partigiani, perché uno di essi vestiva la camicia nera? Commemoriamo giustamente le 365 vittime della strage nazista delle Fosse Ardeatine, invece la storia non ci dice nulla della orribile strage di Oderzo dove, a guerra finita, 598 tra Allievi Ufficiali e militi della Guardia Nazionale Repubblicana furono fucilati dai partigiani e gettati nel Piave, dopo che si erano arresi ed avevano deposto le armi. Ma è inconcepibile che i sostenitori dell’eroismo partigiano a tutti i costi, dopo aver negato per decenni i loro crimini, hanno ammesso, con evidente imbarazzo, che “in effetti qualche errore e qualche eccesso effettivamente ci furono”, ma, secondo una tesi veramente vergognosa, quei crimini sono pienamente giustificati dal fine, perché tra i partigiani c’era chi “combatteva per la libertà”, mentre dall’altra c’erano i “sostenitori della tirannide nazifascista”.

I partigiani erano davvero “patrioti e combattenti per la libertà”?
Il movimento partigiano era estremamente variegato, ma politicamente egemonizzato dal Partito Comunista Italiano, all’epoca diretta emanazione della Russia Sovietica, da cui prendeva ordine tramite Togliatti, stretto collaboratore di Stalin. Obiettivo dichiarato di quei partigiani, una volta sconfitto il fascismo, era quello di far diventare l’Italia uno stato comunista satellite dell’Unione Sovietica e di instaurare nel nostro Paese la dittatura dei proletari, per cui non si capisce su quale base logica e storica i partigiani possano essere definiti “patrioti e combattenti per la libertà”. Se l’Italia oggi è una Repubblica democratica non è certo per merito dei partigiani, ma in virtù della divisione del mondo in due blocchi contrapposti, decretata a Yalta nel 1945, da cui scaturì la nostra collocazione nel settore occidentale e la conseguente dipendenza dagli Stati Uniti. Il contributo dei partigiani alla sconfitta tedesca fu storicamente del tutto marginale, se lo rapportiamo all’enorme potenziale bellico degli alleati, tant’è che le fila partigiane s’ingrossavano solo dopo che l’esercito tedesco si ritirava sotto l’avanzata degli angloamericani. Peraltro, gli stessi americani avevano una scarsa considerazione dei partigiani e li tolleravano solo perché facevano il lavoro sporco al posto loro, come: assassinare i gerarchi fascisti e fare attentati dinamitardi, per suscitare la rappresaglia tedesca, che fu quasi sempre spietata e spropositata. Il 25 aprile del 1945 Mussolini era a Milano e solo dopo la sua partenza per Dongo, dove trovò la morte, i partigiani liberarono il capoluogo lombardo, dedicandosi ad una vera e propria mattanza nei confronti di fascisti o presunti tali, compresi i loro familiari, come testimoniano le lapidi al Campo 10 del Cimitero Maggiore di Milano, che raccoglie le spoglie di oltre un migliaio di fascisti, molti dei quali barbaramente assassinati o fucilati, anche oltre il 25 aprile, dopo aver deposto le armi. Anche la Russia di Stalin contribuì in maniera determinante alla sconfitta della Germania nazista, pagando un pesante tributo di sangue, non per portare in quelle terre democrazia e libertà, ma al solo scopo di estendere il suo dominio su tutto l’est europeo.

Guerra di liberazione o guerra civile?
La definizione “guerra di liberazione”, tanto cara ai partigiani, mi sembra impropria, perché sarebbe molto più corretto parlare di classica e tragica guerra civile, in quanto i fascisti erano italiani, esattamente come i partigiani. Anche la presunta invasione nazista dell’Italia è un clamoroso equivoco storico, semplicemente perché i tedeschi non invasero l’Italia, c’erano già, infatti, dopo la caduta di Mussolini, avvenuta il 25 luglio 1943, il Governo monarchico di Badoglio chiese aiuto all’alleato tedesco, per contrastare gli anglo americani che, nel frattempo, erano sbarcati in Sicilia. I soldati italiani e tedeschi si ritrovarono a combattere spalla a spalla contro l’invasore americano, fino all’8 settembre 1943, quando il Re e Badoglio si schierarono disinvoltamente dalla parte del nemico, scatenando l’ira di Hitler e lasciando allo sbando l’Esercito italiano.

La Repubblica Sociale Italiana
Solo la nascita della Repubblica Sociale Italiana e la ricostituzione di un esercito lealista, cui aderirono in seicentomila, frenò i propositi di Hitler. che aveva intenzione di smantellare totalmente il nostro apparato industriale, trasferendolo in Germania, di deportare nei campi di lavoro e nelle fabbriche tedesche tutti gli uomini che si fossero rifiutati di arruolarsi nella Wehrmacht ed altro ancora. I giovani che decisero di entrare nell’Esercito Fascista Repubblicano furono spinti da motivazioni non sempre nobili, ma questi giovani preferirono continuare a combattere, in divisa e a volto scoperto, pur consapevoli che le sorti del conflitto erano segnate e che difficilmente ne sarebbero usciti indenni, unicamente per quel senso dell’onore che oggi si fatica a comprendere. Furono migliaia e migliaia in tutta Italia i soldati fascisti fucilati dopo la loro resa, o condannati a morte dopo processi sommari, come ampiamente documentato in diversi libri, così come le giovani e giovanissime ausiliarie, tutte volontarie, catturate, stuprate e uccise dai partigiani.

La modalità di lotta dei partigiani.
I fascisti combattevano in divisa e a volto scoperto, inquadrati nelle divisioni dell’Esercito della Repubblica Sociale Italiana o nelle varie milizie volontarie, mentre i partigiani, pur potendo vestire una divisa, essendo armati e finanziati dagli americani e pur potendo combattere nell’Esercito italiano di Badoglio secondo le regole di guerra, preferirono il passamontagna, i soprannomi e la tecnica del mordi e fuggi, autori di attentati, sabotaggi e omicidi alle spalle, con il fine di scatenare la rappresaglia tedesca e creare i presupposti per quella guerra civile, poi definita con molta generosità “Guerra di liberazione”.

Vittime di “serie A” e vittime di “serie B”
La Repubblica italiana riconosce il 10 febbraio quale “Giorno del Ricordo”, al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale, per ricordare una pagina recente della nostra Storia che merita di essere conosciuta, per troppo tempo colpevolmente taciuta e ostinatamente negata, imperniata sui soliti luoghi comuni alimentati dalla sinistra, che vede i cattivi nazifascisti da una parte e i buoni partigiani dall’altra ed infine giustificata dalla logica che “quei crimini sono pienamente giustificati dal fine”. Una logica che, se dovesse prevalere, significherebbe che qualunque crimine, anche il più efferato, sarebbe giustificato in nome della potenza di comunicazione e dalla forza di persuasione di chi detiene il potere. Un “Giorno del Ricordo” spesso celebrato senza l’enfasi riservato alle vittime della Shoah, nel “Giorno della Memoria”, nel silenzio assordante delle Istituzioni e dei media, soprattutto di sinistra, quasi a voler dire “ricordatelo da soli”. Ancora oggi, nonostante l’Italia continui a considerarsi un Paese democratico, dove peraltro esiste un Partito politico che addirittura ostenta il termine “democratico” nel suo nome, le vittime delle ingiustizie non sono tutte uguali, perché esistono vittime di “serie A”, come quelle dei nazifascisti e vittime di “serie B”, come quelle dei partigiani. In un Paese effettivamente democratico le vittime dovrebbero essere tutte uguali e senza colore politico, perché, nella tragica realtà della guerra, gli uomini tendono a perdere la loro dimensione umana, per accostarsi a quella bestiale, per cui, o consideriamo tutti i morti uguali e rispettiamo gli ideali che animarono le loro azioni, giuste o sbagliate che possano apparire, oppure la storia deve essere raccontata tutta e per intero, senza reticenze e convenienze politiche. Purtroppo questa storia, che sarebbe una storia “giusta”, non è ancora la storia del nostro Paese “democratico” e, solo a conferma di questa affermazione, cito un episodio avvenuto a Bassano del Grappa il 30 novembre scorso, nel totale silenzio delle Istituzioni “democratiche” e dei Media, perché se si nega una cittadinanza onoraria alla Senatrice Liliana Segre tutti gridano allo scandalo e resuscitano razzismo, antisemitismo e fascismo, mentre, se si nega una cittadinanza onoraria alla figlia di una vittima delle Foibe nessuno ne parla, perché “non si deve sapere”.

La “democrazia” del Partito Democratico
A Bassano del Grappa, la minoranza di sinistra in Consiglio Comunale è uscita dall’aula, per non votare il riconoscimento della cittadinanza onoraria a Egea Haffner, nata a Pola nel 1941, figlia di Kurt Haffner, prelevato dai titini il 1° maggio 1945 ed infoibato nella cavità carsica di Pisino d’Istria. Durante la turbolenta seduta del Consiglio Comunale, la maggioranza di centrodestra ha annunciato l’avvio dell’iter per il conferimento della cittadinanza onoraria alla senatrice Liliana Segre, ma anche per la Hafner. L’emendamento impegnava la Giunta a estendere anche alla Hafner l’invito rivolto alla Senatrice a vita a un incontro pubblico nella città. “Un’occasione per trasmettere alla Città, ma soprattutto alle giovani generazioni, la loro testimonianza di perseguitati, per una riflessione sui valori fondanti di una società civile, per un agire quotidiano responsabile e senza odio alcuno”. Ma alla sinistra questo non è piaciuto, perché, in questo modo, Shoah e Foibe vengono messe sullo stesso piano. Lo trovo semplicemente vergognoso e non degno di un Paese democratico. Un Paese veramente democratico è quello che riconosce il medesimo rispetto a tutte le vittime innocenti, un Paese che, oltre a costituire la “Commissione Segre”, costituisca una Commissione per far conoscere ai giovani ed all’Italia i tantissimi gravissimi crimini di cui si sono macchiati i partigiani a guerra terminata, solo così si combatte veramente l’odio, che dev’essere sempre osteggiato, senza giustificazione alcuna.

Orrendi crimini. Per il ricordo dei pochi che conoscono e per informazione dei tanti che non sanno
Di seguito, solo alcuni degli innumerevoli, orrendi crimini commessi dai partigiani comunisti, per placare la loro sete di vendetta e di sangue, frutto della loro indicibile crudeltà e lucida follia, paragonabile a quella dei peggiori nazisti. Non serve e non è neppure degno di un Paese che si definisce “democratico” giustificare le loro azioni, qualificandole come “regolamenti di conti, o ripicche verso chi, durante il regime fascista, ne aveva approfittato per prevalere sul prossimo”, così come non serve elencare i morti o stabilire chi ha commesso i delitti peggiori, macchiandosi le mani di sangue innocente, ma serve per contribuire a sollevare il velo di omertà che copre i crimini efferati dei partigiani vincitori e questo solo per amore di verità, poichè solo riconoscendo gli errori del passato possiamo evitare che si ripetano in futuro. A seguire, la breve sintesi dei soli episodi più brutali ed un elenco di circostanze, per dare la possibilità, ai tanti che non sanno, di approfondire e conoscere e per dare la possibilità ai pochi che conoscono di ricordare le migliaia di vittime innocenti, trucidate tra atroci sofferenze:

Carabinieri torturati e trucidati a Malga Bala

Tragico destino per dodici giovani Carabinieri, catturati dai partigiani comunisti alle Cave del Predil (Udine), nell’alto Friuli. Il 23 marzo 1944, i partigiani comunisti presero in ostaggio il Vicebrigadiere Dino Perpignano, di Sommacampagna (Verona), mentre stava rientrando negli alloggiamenti e lo costrinsero a rivelare la parola d’ordine. Una volta entrati nel presidio, catturarono tutti i Carabinieri, in parte addormentati. I dodici militari furono deportati nella valle Bausiza e, rinchiusi in un fienile, venne loro dato un pasto condito con soda caustica e sale nero. Dopo poco, si levarono urla e implorazioni raccapriccianti e la loro agonia si protrasse fra atroci dolori per ore e ore. Stremati e consumati dalla febbre: Primo Americi, Lindo Bertogli, Ridolfo Colzi, Michele Castellano, Domenico Dal Vecchio, Fernando Ferretti, Antonio Ferro, Attilio Franzan, Pasquale Ruggiero, Pietro Tognazzo e Adelmino Zilio, mai impiegati in altri servizi, tranne quello a guardia della Centrale Elettrica, alcuni appena ventenni, furono costretti a camminare sino a Malga Bala (oggi Slovenia), dove, il giorno 25 marzo, li attendeva una fine orribile. Il Vicebrigadiere Perpignano fu spogliato, gli venne conficcato un legno ad uncino nel nervo posteriore del calcagno e, issato a testa in giù, fu legato a una trave. Poi, tutti furono incaprettati. A quel punto, i macellai partigiani cominciarono a colpire i corpi dei Carabinieri con i picconi; a qualcuno vennero asportati i genitali e conficcati in bocca, ad altri venne aperto a picconate il cuore o vennero cavati gli occhi. All’Amenici venne conficcata nel cuore la fotografia dei figli, il Perpignano venne finito a pedate in faccia e in testa. La mattanza terminò con i corpi dei martiri legati con il filo di ferro e trascinati sotto un grosso masso. Ora le misere spoglie di questi ragazzi riposano, dimenticate dagli uomini, dalle Istituzioni e dalla storia, in una torre medievale di Tarvisio, le cui chiavi sono conservate da alcune suore di un vicino convento. Una lapide ambigua li ricorda, senza una parola di verità.

La strage di Graglia

Il 27 aprile 1945, dopo un disperato combattimento durato 14 ore, una trentina di persone appartenenti al R.A.U. (Raggruppamento Arditi Ufficiali) e al R.A.P., fra cui 24 ufficiali, cinque ausiliarie e due mogli di ufficiali che avevano raggiunto i mariti, si arresero ai partigiani. I prigionieri vennero concentrati, in parte al “Cavallino Bianco” e in parte altrove. Il mattino del 28 aprile, gli uomini del RAU furono condotti, prima a Dorzano, poi ad Aral Grande ed infine, il 1° maggio, a Graglia, ove furono rinchiusi in una stanza dell’albergo “Belvedere”. Furono giorni terribili di percosse e sevizie, quasi senza mangiare e ad una donna incinta, moglie di un ufficiale, fu negato anche un bicchiere d’acqua. Il giorno 2 maggio, in più riprese, vennero condotti fuori. Il primo gruppo fu condotto presso un ruscello che divide il comune di Graglia da quello di Netro e furono tutti massacrati. Fra loro, il Maggiore Casini, il Capitano Gili, il S. Tenente Tosi. Il secondo gruppo venne massacrato in località Pairette, dove morirono il Capitano Toppi, il Capitano Visconti, di Modrone e il Tenente Conti. Il terzo gruppo fu ucciso alla cascina Quara, nei pressi del Santuario ed il quarto in località Portioli. Ultime a morire furono le donne, uccise dietro il cimitero e non ci fu pietà neppure per la donna incinta. Essa, gettata a terra con uno spintone, fu uccisa con una raffica di mitra insieme al bambino che portava in grembo.

L’eccidio di Urgnano (Bergamo)

Nei giorni dal 26 al 29 aprile 1945, vennero rinchiusi nella camera di sicurezza della caserma dei Carabinieri di Urgnano, presso Bergamo, 11 fascisti locali, in parte arrestati, in parte presentatisi spontaneamente ai membri del CLN locale, per chiarire la loro posizione di persone a carico delle quali non pendeva nessuna accusa specifica. Il presidente del locale CLN, pare su istruzioni della Questura di Bergamo, inviò presso la stessa Questura gli 11 fascisti, scortati da molti partigiani venuti anche da Bergamo. Nove fascisti furono trattenuti in Questura circa un quarto d’ora, dopo di che furono condotti presso il cimitero di Bergamo e, dopo essere stati depredati di tutto, furono massacrati a raffiche di mitra, dopo essere stati duramente picchiati. Gli altri due, Giovanni Discacciati e Dino Richelmi furono risparmiati, non si sa bene perché. Dopo la guerra, le famiglie chiesero giustizia, facendo anche i nomi di diverse persone ritenute a vario titolo responsabili, ma la magistratura non riuscì a stabilire responsabilità oggettive e giustizia non fu fatta.

La strage di Oderzo (Treviso)

Il 28 aprile del 1945, 26 giovani militi dei Battaglioni “Bologna” e “Romagna” della GNR e 472 uomini della Scuola Allievi Ufficiali di Oderzo, della R.S.I. (450 Allievi più 22 Ufficiali) si arresero al C.L.N., con la promessa di avere salva la vita. L’accordo fu sottoscritto nello studio del Parroco Abate Mitrato, Domenico Visentin, alla presenza del nuovo Sindaco di Oderzo, Ing. Plinio Fabrizio, del Dr. Sergio Martin, Presidente del C.L.N., del Colonnello Giovanni Baccarani, Comandante della Scuola di Oderzo e del Maggiore Amerigo Ansaloni, Comandante del Battaglione Romagna. Ma quando scesero i partigiani della Brigata Garibaldi “Cacciatori della pianura”, comandati dal partigiano Bozambo, considerarono l’accordo come carta straccia e, il 30 aprile, cominciarono i massacri. Quel giorno furono uccisi 13 uomini sulle rive del Monticano. La maggior parte, ben 100, furono uccisi al Ponte della Priula, frazione di Susegana e gettati nel Piave il 12 maggio. La mattina del 17 maggio, scelsero tredici Allievi Ufficiali della Scuola di Oderzo e li assassinarono nei pressi del Ponte della Priula.

La corriera della morte

Nella notte fra il 14 e il 15 maggio, tre camion della Pontificia Opera di Assistenza, che venivano dal bresciano e trasportavano, verso sud, reduci della R.S.I. che cercavano di rientrare a casa, furono fermati a Bondanello dalla polizia partigiana, che aveva sede nella casa del popolo di Moglia. Il primo camion, proveniente da Brescia, trasportava 43 persone, consegnate alla polizia partigiana di Concordia, che ne rinchiuse 25 a Villa Medici, ribattezzata “Villa del pianto”. Questi furono depredati di tutto e massacrati il 17 maggio. Gli altri, due notti dopo, vennero caricati su un camion e fatti proseguire per Carpi. Ma, giunti a San Possidonio, furono scaricati, condotti a gruppi nella campagna circostante, depredati, seviziati e uccisi nella notte del 19 maggio. Fra tanto orrore, un fatto ancora più orrendo: fra quei poveretti c’era anche una giovane donna con marito e figlio. Questi ultimi finirono massacrati con gli altri. La donna, al sesto mese di gravidanza, fu violentata da nove uomini e poi abbandonata in stato confusionale davanti ad un albergo di Modena. Dalle risultanze processuali, pare che gli uccisi fossero, in totale, più di ottanta. Diversi responsabili furono identificati ma, come al solito, pur essendo stati ritenuti colpevoli, beneficiarono dell’amnistia e del minaccioso sostegno del partito comunista, rimanendo impuniti.

La strage di Rovetta (BG)

Il 26 aprile 1945, un plotone della 6^ Compagnia della Legione Tagliamento, di presidio al Passo della Presolana, al quale si aggiunsero alcuni militi della 5^ Compagnia, sentite le notizie della disfatta tedesca, decise, malgrado la contrarietà di alcuni, di arrendersi e si diresse verso Clusone, sollecitato in tal senso anche da tale Franceschetti, proprietario dell’albergo che ospitava i militi. Giunti a Rovetta (BG), trattarono la resa col locale C.L.N., che promise un trattamento conforme alle convenzioni internazionali. Erano 46 militi, comandati dal giovane S. Tenente Panzanelli, di 22 anni. Deposte le armi, furono alloggiati nelle locali delle scuole elementari. Il Prete del luogo, Don Giuseppe Bravi, era anche segretario del C.L.N. locale e garantiva il rispetto degli accordi. Ma una masnada di feroci partigiani, giunti da Lovere su due camion, impose la consegna dei prigionieri e il 28 aprile, dopo feroci maltrattamenti, 43 di loro (uno, Fernando Caciolo, della 5^ Compagnia, sedicenne di Anagni, riuscì a fuggire e tre giovanissimi, Chiarotti Cesare, di Milano, Ausili Enzo, di Roma e Bricco Sergio, di Como, vennero risparmiati) vennero condotti presso il cimitero di Rovetta e fucilati. L’ultimo ad essere ucciso, dopo aver assistito alla morte di tutti i camerati, fu il Vicebrigadiere Giuseppe Mancini, figlio di Edvige Mussolini, sorella del Duce. Dopo la guerra, alcuni di quei partigiani, ritenuti responsabili della strage, furono individuati e processati. Ma la sentenza fu di non luogo a procedere, in forza del Decreto Legislativo Luogotenenziale n. 194 del 12 aprile 1945, firmato da Umberto di Savoia, che, in un unico articolo, dichiarava non punibili le azioni partigiane di qualsiasi tipo, perché da considerarsi “azioni di guerra”. Dalla viltà dei Giudici, fu considerata azione di guerra legittima anche il massacro di prigionieri inermi, compiuta, per giunta, quando la guerra era ormai terminata. Purtroppo, periodicamente, i “soliti ignoti” vandalizzano, nel cimitero di Rovetta, le lapidi commemorative dei 43 legionari uccisi e di Padre Antonio, il loro Cappellano.

La strage di Lovere (Bergamo)

Mercoledì 25 aprile 1945, un piccolo presidio della Legione “Tagliamento”, 26 militi della 4^ Compagnia del II Reggimento, di stanza nell’edificio delle scuole elementari a Piancamuno, in Val Canonica, venne sorpreso da un gruppo di partigiani, fra i quali vi erano dei polacchi in divisa tedesca. Malgrado la sorpresa, i militi reagirono, subendo 9 morti, fra cui il Comandante aiutante, Maresciallo Ernesto Tartarini e tre feriti. Anche il comandante partigiano, però, tale Luigi Macario, venne ucciso, insieme ad altri due, cosicché i partigiani, rimasti senza comandante, cedettero al fuoco intenso dei militi superstiti e si ritirano. A questo punto giunse in aiuto una squadra del plotone Guastatori, al comando del Brigadiere Amerigo De Lupis, il quale si rese conto che i tre feriti, ricoverati all’Ospedale di Darfo, non avevano una assistenza adeguata. Uno dei tre, infatti, Sandro Fumagalli, morì la mattina del 26. Allora, nel pomeriggio, De Lupis, con una piccola scorta, portò i due feriti ancora vivi all’Ospedale di Lovere, sul lago d’Iseo, senza sapere che i partigiani stavano occupando la città. Al mattino, infatti, il locale presidio del 612° Comando Provinciale della G.N.R., comandato dal Ten. Agostino Ginocchio, si arrese a un gruppo di partigiani, mentre altri partigiani stavano affluendo dalle montagne. Così De Lupis e i suoi uomini vennero sorpresi all’uscita dall’Ospedale e catturati. Condotti presso la casa canonica (Palazzo Bazzini), che veniva utilizzata come prigione, vennero rinchiusi insieme agli uomini del Ten. Ginocchio. Testimoni dell’epoca affermano che ai prigionieri vennero inflitti pesanti maltrattamenti. Il 30 aprile un legionario, Giorgio Femminini di 20 anni, ottenne di potersi sposare con la sorella di un commilitone, Laura Cordasco, così fu condotto in chiesa con De Lupis e il commilitone Vito Giamporcaro come testimoni. Ma, poichè la cerimonia si prolungava, i partigiani condussero via tutti gli uomini di De Lupis e li portarono dietro il cimitero, dove furono massacrati con raffiche di mitra, mentre i due legionari ricoverati, come si è detto, in ospedale per gravi ferite, furono quasi ogni giorno percossi e maltrattati e, prelevati da partigiani, fra il 7 e l’ 8 di Giugno, oltre 40 giorni dopo la fine della guerra, furono percossi, seviziati e, infine, gettati nel lago e annegati.

La strage di S.Eufemia e Botticino Sera (BS)

Fra il 9 e il 13 maggio 1945, 11 fascisti furono prelevati a Lumezzane, altri a Toscolano Maderno e orribilmente seviziati. 23 vennero uccisi proprio di fronte alla Chiesa di S.Eufemia, mentre altri 16 vennero uccisi e gettati in una fossa a Botticino, in una località detta Mulì de l’Ora. I civili erano 16 e i militari 23, di cui 9 erano della Divisione San Marco. I cadaveri furono ritrovati, in stato di avanzata decomposizione, con tracce di inaudita violenza e con le unghie strappate. Autori dell’eccidio furono i partigiani comandati da tale Tito Tobegia.

I feroci massacri del Biellese

A Bocchetta Sessera (Vercelli), una stele ricorda le decine di cadaveri di fascisti, anche donne, stuprate e seviziate prima di essere uccise, che si presume si trovino ancora nel bosco sottostante. Fu questa una delle zone dove la ferocia partigiana toccò livelli inimmaginabili. Qui operava Francesco Moranino, detto Gemisto che, ricordiamolo, nel 1955 fu condannato all’ergastolo dalla Corte d’Appello di Firenze, per strage di partigiani non comunisti e che fuggì a Praga, da dove rientrò in Italia, dopo che il P.C.I. lo ebbe fatto eleggere Senatore.

Il massacro di Schio (VI)

La notte fra il 6 e il 7 luglio 1945, una pattuglia partigiana irruppe nel carcere di Schio, dove erano detenute 91 persone, fascisti o presunti tali, tra i quali: 5 della Brigata Nera, 3 della Polizia Ausiliaria, 3 Ausiliarie, 34 fascisti e gli altri, arrestati come tali, su semplice indicazione di un partigiano. C’erano ragazze diciassettenni, donne in gravidanza e vecchi. Fra loro c’erano: Il Primario dell’Ospedale di Schio Dr. Michele Arlotta, il Commissario Prefettizio Dr. Giulio Vescovi, i fascisti RSI Mario Plebani, Tadiello Rino, Domenico e Isidoro Marchioro, il Dr. Diego Capozzo, Vice Commissario Prefettizio, Anna Franco di 16 anni, Calcedonio Pillitteri, reduce dalla Russia, il vecchio Dr. Antonio Sella, già Podestà di Valoli del Pasubio, Giuseppe Stefani già Podestà di Valdastico. Di queste 91 persone, che erano state radunate in uno o due stanzoni e contro cui furono sparate molte raffiche di mitra, ne furono massacrate ben 54, di cui 19 donne, mentre 14 rimasero ferite (11 in modo grave). Il Tribunale Militare alleato individuò alcuni degli esecutori materiali del crimine ed emise alcune condanne, però mai eseguite. Dai dibattimenti emerse che molte di quelle persone non avevano alcuna colpa e nei loro confronti era già pronto l’ordine di scarcerazione. Il Governatore Militare alleato ebbe ad affermare che i fatti di Schio costituivano una macchia per l’Italia ed ebbero una larga pubblicità nei giornali statunitensi, britannici e sudafricani, dove vennero considerati senza attenuanti.

L’eccidio dell’Ospedale psichiatrico di Vercelli

Nei giorni dal 23 al 26 aprile 1945, si erano concentrate a Vercelli tutte le forze della R.S.I. della zona, circa 2000 uomini, che andarono a costituire la Colonna Morsero, dal nome del Capo Provincia di Vercelli, Michele Morsero. Tale colonna partì da Vercelli alle ore 15 del 26 aprile, dirigendosi verso nord, per raggiungere la Valtellina. I reparti che costituivano la colonna erano: il 604° Comando Provinciale GNR Vercelli, comandato dal Colonnello Giovanni Fracassi, la VII B.N. “Punzecchi” di Vercelli, parte della XXXVI B.N. “Mussolini” di Lucca, il CXV Battaglione “Montebello”, il I Battaglione Granatieri “Ruggine”, I Battaglione d’assalto “Ruggine”, il I Battaglione Rocciatori (poi controcarro) “Ruggine”, il III Battaglione d’assalto “Pontida”. La colonna raggiunse Castellazzo, a Nord di Novara, la mattina del 27 aprile e, dopo trattative e molte incertezze, la sera, decise di arrendersi ai partigiani di Novara, dietro la promessa di essere trattati da prigionieri di guerra. Il 28 aprile, i prigionieri vennero condotti a Novara e rinchiusi, in massima parte, nello stadio. Subito cominciarono gli insulti e i maltrattamenti e il 30 aprile cominciarono i prelevamenti di gruppi di fascisti, dei quali non si ebbe più notizia. Lo stesso accadde nei giorni successivi, insieme a feroci pestaggi. Il 2 maggio, Morsero venne portato a Vercelli e fucilato. Intanto giunsero gli americani, che tentarono di ristabilire un minimo di legalità. Ma, il Corriere di Novara dell’8 maggio parlò di molti cadaveri di fascisti ripescati nel canale Quintino Sella. Finché, il 12 maggio giunsero, da Vercelli, i partigiani della 182^ Brigata Garibaldi di “Gemisto”, cioè Francesco Moranino, che prelevarono 140 fascisti, elencati in una loro lista, che furono portati all’interno dell’Ospedale Psichiatrico di Vercelli, dove furono, in buona parte, massacrati. Le pareti dei locali dove avvenne l’eccidio, erano lorde di sangue fino ad altezza d’uomo. Altri vennero schiacciati da un autocarro in un cortile, altri ancora fucilati nell’orto, accanto alla lavanderia, altri, pare tredici, fucilati a Larizzate ed altri, infine, portati con due autocarri e una corriera al ponte di Greggio, sul canale Cavour, uccisi e gettati nel canale. Nei giorni successivi, i cadaveri ritrovati nei canali di irrigazione, alimentati dal canale Cavour, furono più di sessanta. Solo il giorno 13 maggio, gli americani presero il controllo dei prigionieri, evitando altri massacri, mentre era già pronta la lista di altri prigionieri da prelevare, quello stesso giorno alle ore 18.00.

Gli N.P. trucidati a Valdobbiadene (Treviso)

Dopo che il 9 marzo 1945 il grosso del Battaglione N.P. della X fu trasferito sul fronte del Senio, rimasero a presidio soltanto 45 marò, che avevano sempre vissuto in buona armonia con la popolazione e, quindi, pensavano di non avere nulla da temere. Dopo il 25 aprile, a guerra finita, si consegnarono ai partigiani della Brigata “Mazzini”, comandata da Mostacetti. Ma, nella notte fra il 4 e il 5 maggio, essi furono divisi in tre gruppi, per essere, si disse loro, trasferiti altrove. Il primo gruppo fu condotto in località Saccol di Valdobbiadene, spinto in una galleria e trucidato a colpi di mitra e di bombe a mano. La galleria, poi, fu fatta saltare per occultare il crimine. Il secondo gruppo fu condotto in località Medean di Comboi e ai marò vennero legate le mani dietro la schiena con filo di ferro, quindi, dopo essere stati depredati, vennero uccisi e bruciati. Stessa sorte ebbe il terzo gruppo, condotto in località Bosco di Segusino.

La strage di Codevigo (Padova)

Fra il 3 e il 13 Maggio 1945, furono seviziate e uccise oltre 365 persone, fra cui 17 fascisti (uomini e donne) di Codevigo. I militari, appartenenti a formazioni R.S.I. della provincia di Ravenna, erano stati catturati negli ultimi giorni di aprile ed incarcerati. Ma i partigiani romagnoli di Arrigo Boldrini li prelevarono, dicendo che li avrebbero condotti a Ravenna. Li portarono, invece, a Codevigo e, dopo averli seviziati, li condussero al ponte sul fiume Brenta e li uccisero a due per volta, gettandoli poi nel fiume. Molte salme furono trascinate via dalla corrente ed altre, gettate nei cimiteri dei dintorni, furono recuperate per l’opera instancabile di tale Rosa Melai che, il 27 maggio 1962, riuscì a inaugurare l’Ossario, dove radunò le salme ritrovate. Oggi, sono 114 i caduti che qui hanno trovato riposo e rispetto.

L’eccidio del 2° R.A.U.

Gli uomini del 2° R.A.U. (Reparti Arditi Ufficiali), appartenente al R.A.P (Raggruppamento Anti Partigiano), che operava in Piemonte, si arresero ai partigiani il 27 aprile a Cigliano, a nord di Torino, essendo stato promesso il trattamento dovuto ai prigionieri di guerra e l’onore delle armi. Ma, il 29 aprile vennero divisi in due gruppi: nel primo vennero inclusi quasi tutti gli ufficiali, le ausiliarie e due signore mogli di ufficiali, nel secondo gli altri. Il primo gruppo venne condotto a Graglia, fra inauditi maltrattamenti, senza cibo ne acqua per tre giorni e fu negata l’acqua anche alla signora Della Nave, incinta. Il 2 di Maggio 1945, furono divisi in tre gruppi: il primo fu condotto al ruscello che divide il comune di Graglia da quello di Netro, il secondo in località Paiette e il terzo alla Cascina Quara, presso il Santuario e furono tutti trucidati. Oggi tutte le salme riposano in una tomba-ossario nel cimitero di Graglia, dove una lapide bronzea, recante il gladio della R.S.I., ne ricorda il sacrificio.

L’eccidio dei fratelli Govoni

Alle ore 23 dell’11 Maggio 1945, ad Argelato (Bologna), frazione Casadio, podere Grazia, assieme al altri dieci fascisti prelevati a San Giorgio in Piano, partigiani emiliani trucidavano, dopo averli condotti presso una fossa anticarro, i sette fratelli Govoni, che erano stati prelevati a Pieve di Cento, la mattina alle 6,30: Dino, 40 anni, falegname, Marino, 34 anni, contadino, Emo, 31 anni, falegname, Giuseppe, 29 anni, contadino, Augusto, 27 anni, contadino, Primo, 22 anni, contadino e Ida, di appena venti anni, sposata ad Argelato e madre di un bambino. Prima della morte, tutti furono picchiati a sangue e seviziati in vario modo. Solo Dino e Marino avevano militato nella R.S.I. Nel 1951, quando fu scoperta la fossa dove giacevano i corpi dei 7 fratelli, insieme a quelli degli altri dieci fascisti, si scoprì lì vicino un’altra fossa, con i resti di 25 cadaveri.

I massacri dei Bersaglieri del “Mussolini”

Il Battaglione di Bersaglieri volontari “Mussolini” fronteggiò gli slavi del X Corpus sul fronte orientale, fin dal 10/12 ottobre 1943. Il 30 aprile 1945, dopo la morte di Mussolini e la resa delle truppe italo-tedesche, anche gli uomini del “Mussolini” decisero di arrendersi ai partigiani di Tito, alle condizioni stabilite, che prevedevano l’immediato rilascio dei soldati e la trattenuta dei soli ufficiali, per accertare eventuali responsabilità. Ma i “titini” si guardarono bene dal rispettare le condizioni concordate e, invece di lasciare liberi i soldati, condussero tutti a Tolmino e li rinchiusero in una caserma. Da qui qualcuno fortunatamente riuscì a fuggire, ma, dopo alcuni giorni, 12 ufficiali e novanta volontari furono prelevati, condotti sul greto dell’Isonzo e trucidati. Dopo alcuni giorni, altri dodici soldati furono prelevati, condotti a Fiume e uccisi. E ancora, il 18 maggio, furono prelevati 50 degenti dall’Ospedale Militare di Gorizia e uccisi, di cui dieci erano Bersaglieri. Intanto i sopravvissuti avevano iniziato una marcia allucinante, senza cibo né acqua, picchiati e seviziati e altri furono uccisi durante la marcia. Finalmente giunsero al tristemente famoso campo di prigionia di Borovnica, ove fame, epidemie, sevizie e torture inumane seminarono morte fra gli odiatissimi Bersaglieri. Alla chiusura di quel campo, nel 1946, i sopravvissuti furono internati in altri campi, ove le condizioni non migliorarono assolutamente. Alla fine, il 26 giugno 1947, soltanto 150 Bersaglieri, ridotti in condizioni inumane, ebbero la fortuna di tornare in Italia. Dei quasi quattrocento caduti del Battaglione, ben 220 furono quelli uccisi dopo il 30 aprile 1945.

La strage delle Ausiliarie

Negli ultimi giorni dell’aprile e nei primi di maggio del 1945, l’odio bestiale dei partigiani si scatenò, con particolare accanimento, contro le donne che avevano prestato servizio, in qualità di Ausiliarie, nell’esercito della R.S.I. Esse subirono torture, pestaggi, ripetuti stupri e si tentò di umiliarle in ogni modo, spesso denudandole ed esponendole al ludibrio di folle imbestialite. Giorgio Pisanò, nella sua “Storia delle Forze Armate della R.S.I.”, ricorda diecine di casi di Ausiliarie, spesso giovanissime, catturate da sole o in piccoli gruppi e, poi, martirizzate e trucidate. L’elenco delle Ausiliarie cadute che compare in detta opera, è di 200 nominativi, ma non è completo, proprio perché non è mai stato possibile fare luce completa sulla quantità di crimini commessi dai partigiani, in quella primavera di sangue, a danno di queste giovani donne coraggiose e fedeli fino alla fine. Nella sola Torino ne furono massacrate 18.

I trucidati della 29° Divisione SS italiane

Il Battaglione “Debica” ed il Gruppo di combattimento “Binz”, di questa Divisione, ritenuti i reparti più idonei al combattimento, si arresero agli americani nei giorni 29 e 30 aprile 1945. Il Battaglione Pionieri ed i Battaglioni dislocati a Mariano Comense e a Cantù, invece, dopo una strenua resistenza condotta fino all’esaurimento delle munizioni, furono catturati dai partigiani. Gli ufficiali furono tutti trucidati. Il Tenente Luigi Ippoliti, ferito, fu prelevato in ospedale il 5 maggio 1945, condotto presso il cimitero di Meda e qui massacrato legato alla barella.

I morti della Divisione “San Marco”

Negli ultimi giorni di aprile 1945, a guerra conclusa, molti uomini della Divisione “San Marco” furono uccisi dai partigiani. Giorgio Pisanò, nella sua “Storia delle Forze Armate della R.S.I.”, ne elenca alcune centinaia, fra cui, circa 300 ignoti ancora in divisa, ma privi di ogni segno di riconoscimento, trucidati a Colle di Cadibona, Monte Manfrei, Passo del Cavallo, Santa Eufemia e in altri luoghi. Il Deposito Divisionale, ritiratosi a Lumezzane V.T., il 27 aprile, accettò la resa con l’onore delle armi e un promesso salvacondotto per tutti. Ma, una volta deposte le armi, i partigiani condussero gli ufficiali a Gardone e, dopo due giorni, li trucidarono a S.Eufemia della Fonte (BS). Fra di essi il Comandante del Deposito Tenente Colonnello Zingarelli, la cui salma, ritrovata con le altre orrendamente mutilate, potè essere identificata in virtù di un maglione blu che era solito indossare.

I trucidati della Divisione “Littorio”

Negli ultimi giorni di aprile 1945, anche i reparti della “Littorio”, che difendevano i confini occidentali, iniziarono il ripiegamento verso il fondo valle. Anche qui, come altrove, i reparti che rimasero in armi fino all’arrivo degli anglo-americani, si consegnarono a questi e furono avviati ai campi di concentramento. Quelli che, invece, si consegnarono ai partigiani, come il III Battaglione del 3° Reggimento Granatieri, ebbero sorte diversa. Era stato raggiunto un accordo coi partigiani del Capitano Aldo Quaranta, per un indisturbato deflusso di tuti i reparti ed il III Battaglione, che, giunto il 27 aprile a Borgo San Dalmazzo, si arrese al capo del CLN del luogo, tale Oratino. L’accordo era che i militari sarebbero stati messi gradualmente in libertà, forniti di lasciapassare. Fra gli uomini del Battaglione ed i partigiani non c’erano mai stati scontri o altri incidenti, per cui il patto fu accettato dagli uomini della “Littorio”, fidando nella parola dell’Oratino. Ma, gli uomini del CLN e i partigiani non tennero fede alla parola data e il Maggiore Grisi, Comandante del III Battaglione, il Maggiore Montecchi, il Tenente Buccianti, il Capitano Calabrò, i Marescialli Sanvitale e Magni, il Caporal Maggiore Sciaratta ed altri furono uccisi, alcuni dopo un processo sommario, altri senza processo e, soprattutto, senza che fossero loro contestate reali colpe.

I caduti del 3° Rgt Bersaglieri volontari

Il I Battaglione era schierato a Genova e a levante di Genova. I reparti che erano a levante di Genova si sacrificarono quasi interamente, per contrastare l’avanzata della 92^ Divisione “Buffalo”. I reparti che si trovavano in città furono attaccati dai partigiani e si difesero fino all’ultima cartuccia. Essendo ormai disarmati, furono catturati e quasi tutti uccisi immediatamente. Il II Battaglione si trovava, invece, in Liguria, in difesa del confine occidentale. Quando giunse l’ordine di ripiegamento, risalì, insieme alla 34^ Divisione Tedesca, fino a Quagliuzzo in Piemonte e qui, il 3 maggio, si arrese al CNL locale, previo rilascio di un lasciapassare per tutti gli uomini. Malgrado il lasciapassare, però, il Capitano Francoletti e il Tenente. Casolini furono condotti sul greto della Dora e massacrati. I corpi non furono mai ritrovati. Questo Battaglione aveva anche due giovani mascotte, di quattordici e 12 anni, anche loro assassinate dai partigiani.

Le stragi di Sondrio

Il 25 aprile 1945, a Sondrio, il Generale Onorio Onori era il Comandante dei circa 3000 uomini della R.S.I. ed avrebbe dovuto organizzare il famoso ridotto della Valtellina. Altri 1000 uomini, al comando del Maggiore Renato Vanna, erano a Tirano e cercavano di raggiungere Sondrio. Il Maggiore Vanna, con 300 uomini, tentò di forzare gli sbarramenti opposti dai partigiani, ma il Generale Onori e Rodolfo Parmeggiani, Federale di Sondrio, gli andarono incontro a Ponte in Valtellina, a 9 Km da Sondrio, comunicandogli di essersi arresi il giorno prima e invitandolo a fare altrettanto. Era il 29 aprile, tutti i prigionieri vennero chiusi nel carcere di via Caimi o nell’ex casa del Fascio e, malgrado le solite promesse di trattamento civile e conforme alle convenzioni internazionali, ai primi di maggio, ebbero inizio le uccisioni di massa. Il 4 maggio furono prelevati 8 uomini, condotti ad Ardenno, obbligati a scavarsi la fossa e uccisi. Il 6 maggio ne furono prelevati 13, condotti a Buglio in Monte e uccisi. Il 7 maggio fu la volta di altri 15, i quali, condotti vicino a Bagni del Masino, furono mitragliati alle gambe e, poi, bruciati vivi. Si calcola che, in totale, gli uccisi siano stati oltre 200, secondo alcuni, addirittura 500. Fra le vittime, anche l’ausiliaria Angela Maria Tam, il Maggiore Vanna e due Capitani medici. Il S. Tenente Paganella fu gettato da un campanile. Molte furono anche le vittime del I Battaglione Milizia Francese, dipendente dallo stesso Comando.

Il tributo di sangue delle Brigate Nere

La XI Brigata Nera “Cesare Rodini” di Como, si arrese il 28 aprile 1945 e gli squadristi furono avviati a Coltano. Ma, al presidio di Cremia, alla Compagnia “Menaggio”, toccò una sorte tragica. Il 25 aprile, un giovanissimo squadrista, Gianni Tomaini, classe 1930, portò a questo presidio l’ordine di rientrare a Menaggio. Ma, il Comandante del presidio stava già trattando la resa coi partigiani, che promettevano salva la vita. Appena consegnate le armi, tutti gli squadristi furono portati a Dongo, sottoposti ad inaudite sevizie e trucidati, compreso il giovane Tomaini.

Eccidio del carcere giudiziario di Ferrara

L’8 giugno 1945, una squadra di partigiani, che esibivano sul taschino del giubbotto un grosso distintivo con la falce e martello, si fecero aprire, con uno stratagemma, la porta del carcere “Piangipane”, di Ferrara. Tre di essi, armati di mitra, dopo aver fatto evadere i partigiani detenuti per reati comuni, penetrarono nell’ala dove erano rinchiusi i detenuti politici, e, fattesi aprire le celle dal capo guardia, ingiunsero ai reclusi di ammassarsi in fondo al corridoio e li massacrarono a ripetute raffiche di mitra, sparate ad altezza d’uomo. Non soddisfatti, continuarono a sparare nel mucchio dei corpi ammucchiati per terra in una pozza di sangue, prima di fuggire nel cortile, dove uccisero anche il capo guardia. In totale i morti furono 18 e 17 i feriti. In successive e tardive indagini, furono identificati i tre sicari, ma, la Corte di Appello di Ancona, che li giudicò, ritenne estinti i reati per amnistia, quasi che l’eccidio fosse stato “commesso nella lotta contro il fascismo”.

La strage della cartiera Burgo di Mignagola (TV)

I partigiani, dopo la resa dei combattenti della RSI, organizzarono veri e propri campi di sterminio, dove, in brevissimo tempo, procedettero a barbare uccisioni, che eufemisticamente chiamavano “epurazioni”, dopo aver inflitto atroci sevizie. Come, ad esempio, la cartiera “Burgo” di Mignagola, frazione di Carbonera (TV), nei pressi di Breda di Piave. In questa cartiera furono sterminate 400, o, forse, anche 1000 persone. Si ha notizia di atroci sevizie inflitte ai prigionieri, prima dell’uccisione: lamette ficcate in gola, distintivi fatti ingoiare, spilloni piantati nei genitali, camminate a piedi nudi su cocci di bottiglia, bocca riempita di carta che poi veniva incendiata. Tra i trucidati, il giovane ufficiale Gino Lorenzi, crocifisso; era un sottotenente della GNR, appena uscito dalla scuola A.U. Lo inchiodarono con grossi chiodi ai polsi e alle caviglie su di una rozza croce, costituita da due tronchi d’albero e fu lasciato morire lentamente, fra tormenti atroci, finché le volpi lo finirono. Ma non fu l’unica crocifissione, si ha notizia anche della barbara e feroce tortura inflitta ad un altro giovane S. Tenente della GNR, appena uscito dalla scuola A.U.: Walter Tavani, crocifisso a un portone a Cavazze (MO). E ancora altri Martiri crocifissi ai portoni delle stalle, scelti tra gli oltre settanta assassinati nell’Argentano, dopo sevizie atroci, come: mani mozzate, occhi strappati, lingua inchiodata, unghie strappate e genitali amputati.

Il rogo di Francavilla Fontana (Brindisi)

L’8 maggio 1945, una piccola folla di facinorosi, sobillati da comunisti, prelevò i fratelli Chionna dalla loro abitazione, che venne depredata di ogni bene asportabile e quindi devastata, soltanto perché colpevoli di aver conservato sentimenti fascisti. I due vennero sospinti con feroci sevizie fino alla piazza principale della cittadina, dove era stata allestita una pira a cui fu dato fuoco. Il linciaggio si concluse con il rogo dei due fascisti, gettati tra le fiamme ancora vivi.

Nefandezze nel modenese

Il 29 aprile 1945, a Medolla (MO), il grande invalido di guerra Weiner Marchi, costretto su una carrozzella, venne seviziato vigliaccamente e poi, ferito e sanguinante, fu gettato, ancora vivo, in pasto alle scrofe affamate in un recinto. Il 27 aprile 1945, a Modena, Rosalia Bertacchi Paltrinieri, segretaria del Fascio femminile e la fascista Jolanda Pignati furono violentate di fronte ai rispettivi mariti e figli, quindi, trascinate vicino al cimitero, dove furono sepolte vive.

Assassinio della levatrice di Trausella (TO)

A Trausella (TO), la levatrice di quel Comune fu prelevata mentre si recava ad assistere una partoriente e trascinata presso il comando di una formazione partigiana, dove fu violentata da un numero imprecisato di eroici “combattenti per la libertà”, che poi la trucidarono, assassinandola tra tormenti atroci, avendole tamponato i genitali con ovatta impregnata di benzina, a cui appiccarono il fuoco, rinnovando l’orrenda combustione con altri tamponi infiammati fino alla morte.

Le stragi di Omegna

Nella notte fra il 25 e il 26 gennaio 1945, una squadra di partigiani penetrò con l’inganno nella casa del Sig. Raffaele Triboli e lo prelevò, insieme alla moglie, Clorinda Benassai e alla figlia di 21 anni, Gianna. La casa fu rapinata di tutto quanto poteva valere qualcosa. Restarono soli in casa, nel terrore, i figli: Francesca, di 14 anni, Antonietta di 13 e Raffaele di 9. I tre prelevati furono torturati, le donne violentate e, infine, gettati, pare ancora vivi, nel lago d’Orta, chiusi dentro un telo di paracadute. Ma questo non fu l’unico massacro compiuto dai partigiani nella zona del lago d’Orta.

La strage dei ragazzini di Mario Onesti

Il 25 aprile 1945, un reparto di giovanissimi militi della Contraerea della Malpensa, guidato dal Sergente Mario Onesti, si dirigeva verso Oleggio. Intercettati dai partigiani della brigata di Moscatelli, si difesero fino a quando, il Cappellano partigiano, Don Enrico Nobile, li invitò ad arrendersi, con la promessa che avrebbero avuta salva la vita e un salvacondotto per tornarsene a casa. Il Sergente interpellò i suoi giovanissimi militi, poco più che adolescenti e decise di accettare. Qualcuno non si fidò e riuscì a fuggire, ma undici militi, col loro Sergente, si consegnarono e, alle 18,30, si scrisse un verbale dell’accordo. Ma, i partigiani non avevano nessuna intenzione di rispettare il patto e, il giorno dopo, 26 aprile, i ragazzi vennero trattenuti come prigionieri nelle segrete del castello di Samarate, dove vennero sottoposti a indicibili torture. Il 27 aprile, alle 8 di mattina, vennero caricati su un camion e portati sul luogo del supplizio. Il Prete che avrebbe dovuto essere garante dell’accordo fu impotente e potè solo impartire una frettolosa benedizione, poi la fucilazione. Tutti offrirono il petto ai carnefici, al grido di “Viva l’Italia”. Non sazi, gli aguzzini infierirono sui corpi degli uccisi, anche ficcando ombrelli negli occhi dei morti.

La strage della famiglia di Carlo Pallotti

Il 9 gennaio 1945, alcuni partigiani penetrarono in una casa colonica nella campagna modenese, dove si era rifugiato il Veterinario Carlo Pallotti, fascista, insieme alla famiglia, massacrandoli tutti. Furono ritenuti responsabili i partigiani modenesi Michele Reggianini e Giuseppe Costanzini, che non subirono alcuna condanna per questo crimine, in quanto il massacro fu ritenuto, dalla Magistratura della nuova Italia democratica, una legittima azione di guerra.

Altri orrori:

La strage nel carcere di Cesena La strage di Acqui Terme La strage del carcere di Imperia;
Le stragi al Ponte della Bastia;
I massacri in provincia di Reggio Emilia Gli uccisi di Pescarenico (Lecco);
La strage di Comacchio La strage di Casteggio (PV) La strage di Stradella (PV) e dintorni;
La strage di Zogno Val Brembana La strage di Gazzaniga in Val Seriana La strage di Sordevolo;
La strage di Collegno;
La strage della corriera di Cadibona La strage del carcere di Finalborgo (SV);
La strage del carcere di Thiene;
La strage del carcere di Busto Arsizio I morti di Argenta;
Gli eccidi in Liguria;
L’eccidio di Stremiz (UD) La strage di Monte Manfrei (Savona);
Il massacro di Avigliana (Torino) I morti di Agrate Conturbia (NO) L’olocausto della “Monterosa”;
Gli uccisi del XIV Battaglione Costiero da Fortezza I massacrati di Ponte Crenna (Pavia) I caduti dei Guastatori del Genio II Battaglione;
Gli uccisi del Battaglione Volontari Mutilati “Onore e Sacrificio” L’eccidio di Ozegna Il massacro del Distaccamento “Torino” della X;
I trucidati della base operativa “Est” della X;
Il sacrificio della Scuola Sommozzatori della X I morti del Battaglione “Sagittario” della X;
L’assassinio del Maggiore Adriano Visconti I massacrati del Battaglione “Folgore” Le stragi di Genova;
Le stragi di Imperia Le stragi di Milano Le stragi di Varese;
Le stragi di Como Le stragi di Brescia Le stragi di Pavia;
Le stragi di Vicenza Le stragi di Treviso Le stragi di Padova;
Le stragi di Bologna Le stragi di Parma Le stragi di Modena;
Le stragi di Forlì Le stragi del 3° Reggimento M.D.T. “D’Annunzio” Gli uccisi del Battaglione “Montebello”;
Il sacrificio del Battaglione “9 settembre”;
L’eccidio di Volto di Rosolina (Rovigo);
Le condanne a morte richieste dal P.M. Oscar Luigi Scalfaro

Dott. Antonio De Marco

CENA DI NATALE CIRCOLO PER L’ITALIA – F. SERVELLO – FRATELLI D’ITALIA MILANO 2 DICEMBRE 2019

Con un grande lavoro di squadra con i membri del nostro circolo siamo riusciti ad organizzare una conviviale cena natalizia con 102 partecipanti.

E’ stata occasione di confronto su tematiche politiche che tengono impegnati i nostri esponenti di Fratelli d’Italia dal territorio locale della città di Milano e Provincia, Regionali e Nazionali a fronteggiare le continue insidie tirate fuori dalla sinistra.

In aria di festa natalizia, si sono alternati gli interventi dei seguenti esponenti di Fratelli d’Italia e Associazioni:

  • Presidente e Fondatore dei City Angels – dott. Mario Furlan
  • Direttore Sportivo Associazione Nazionale Attori e Cantanti della Partita del Cuore – dott. Giovanni Calì
  • Commissari cittadini di Fratelli d’Italia per la città di Milano: avv. Riccardo Truppo e dott. Enrico Turato
  • Coordinatore della Provincia di Milano di Fratelli d’Italia: dott. Sandro Sisler
  • Con la partecipazione straordinaria del Consigliere Comunale di Alzano Lombardo (BG), Robertangelica Contessi Manenti
  • Scrittrice psicologa, dott.ssa Cristina Cattaneo
  • In collegamento telefonico è intervenuto il Prof. Francesco Alberoni
  • Non ci ha mai fatto mancare il Suo sostegno al nostro circolo, il Vice Presidente del Senato, sen. Ignazio La Russa

Presenti in sala anche i Presidenti dei Circoli di Fratelli d’Italia di Milano con cui è stata anche occasione per lo scambio degli auguri di Natale.

Il Presidente e il direttivo del Circolo per l’Italia – Franco Servello di Milano ringraziano tutti i partecipanti e si coglie l’occasione per augurare ancora a tutti voi e alle vostre famiglie sinceri auguri di Buon Natale.

– Contributo fotografico di Luca Beretta –

Ius Soli e Ius Culturae, PERCHE DICIAMO NO?

Tornano alla ribalta i temi Ius Soli e Ius Culturae, per modificare le attuali norme sulla cittadinanza, già oggetto di discussione nella precedente legislatura e poi archiviati. La proposta del Pd vorrebbe introdurre un più ampio e generoso dispositivo di acquisizione della cittadinanza
attraverso lo Ius Soli, per i nati in Italia da almeno un genitore munito di permesso di soggiorno permanente, senza attendere la maggiore età, o attraverso il cosiddetto Ius Culturae, per nativi stranieri che abbiamo compiuto un minimo percorso di istruzione o di formazione nel nostro Paese.
Come funziona oggi la legge sulla cittadinanza in Italia.

Fino ad ora, le leggi sulla cittadinanza in Italia hanno sempre seguito il principio dello Ius Sanguinis (diritto di sangue), ovvero la trasmissione del diritto di madre o padre in figlio. La legge del 1992 prevede la discendenza genetica come modalità cardine di acquisizione della cittadinanza,
per cui un bambino è italiano solo se è italano almeno uno dei due genitori. Le altre possibilità sono la naturalizzazione o il matrimonio. Nel primo caso la cittadinanza può essere concessa dopo un certo numero di anni di residenza ininterrotta sul territorio nazionale, nel secondo caso a uno
straniero che sposa un cittadino italiano, dopo una residenza di due anni dal matrimonio. Quindi, ad oggi, se un minore è nato in Italia ma i genitori non sono cittadini italiani, il figlio non può acquisire la cittadinanza italiana e può diventare cittadino italiano solo dopo aver compiuto 18 anni e se fino a quel momento ha risieduto in Italia “legalmente e ininterrottamente”.

Cos’è lo IusSoli ?
Lo Ius Soli (il diritto di suolo) prevede che chi nasce nel territorio di un certo Stato ottenga automaticamente la cittadinanza, come accade negli Usa. Al momento, in commissione alla Camera c’è una proposta a firma Laura Boldrini, focalizzata sullo Ius Soli, per dare la cittadinanza a chi è
nato nel territorio italiano da genitori stranieri, di cui almeno uno è regolarmente soggiornante in Italia da almeno un anno al momento della nascita del figlio, o a chi è nato nel territorio della Repubblica da genitori stranieri, di cui almeno uno è nato in Italia. Una terza proposta, a firma
Matteo Orfini, è una mediazione tra Ius Culturae e Ius Soli “temperato” e prevede che chi è nato in Italia e ha terminato un ciclo di studi nel nostro Paese abbia diritto alla cittadinanza italiana.

Cosa è lo Ius Culturae ?
Lo Ius Culturaeè un istituto giuridico che permette la possibilità di ottenere la cittadinanza per un minore straniero, nato in un Paese e arrivato entro una certa età, a patto che abbia frequentato regolarmente almeno uno (o più) cicli di studio o dei percorsi di istruzione e formazione
professionale. In sostanza, per diventare cittadino bisogna dimostrare di avere un certo livello di cultura.

La differenza tra Ius Culturae e Ius Soli
Lo Ius Culturae non si deve confondere con lo Ius Soli. Nel primo caso, la cittadinanza si ottiene a patto che venga completato un percorso di formazione, mentre nel secondo caso la cittadinanza viene concessa per il solo fatto di essere nato sul territorio italiano, indipendentemente dalla
cittadinanza dei genitori.

Tutti i tentativi di riforma
Tra il 2003 e il 2004, la commissione Affari Costituzionali della Camera, dopo aver esaminato diverse proposte parlamentari, ha elaborato un testo unificato che è approdato in Aula dopo l’esame in Commissione, ma è stato rimandato in Commissione il 16 maggio 2004, dove si è bloccato. Nella
XIV legislatura, la Camera ha avviato un ’indagine conoscitiva,a partire dal 3 agosto 2006. Nel gennaio 2008, c’èstata una positiva discussione in Commissione, mala legislatura si è interrotta e l’iter doveva ricominciare da capo. La successiva legislatura ha messo all’ordine del giorno a questione, mail 12 gennaio 2010 il testo è approdato nuovamente in Aula e nuovamente è stato rimandato in Commissione per approfondimenti. Il 14 giugno 2012 è partito un nuovo tentativo di riforma in Commissione, con l’esame di alcune proposte, ma, concluso l’esame preliminare delle proposte di legge, la Commissione non è stata in grado di elaborare un testo base e l’esame è stato interrotto l’8 novembre 2012. Nel giugno del 2013,è ripreso l’esame alla Camera, approvato a metà ottobre del 2015, ma non è stato esaminato al Senato per lo scioglimento delle Camere.

Perché no allo Ius Soli e allo Ius Culturae
Esistono alcune contraddizioni che rendono i suddetti istituti giuridici impraticabili, peraltro già emerse nel precedente ddl arenatosi al Senato:

a. palese contraddizione tra l’attribuzione, per Ius Soli, della cittadinanza al minore (rappresentato in tale scelta dal genitore, non essendo ancora inidoneo ad agire) e lo spirito della norma di concessione della cittadinanza, che dovrebbe essere quello di arrivare al traguardo dell’integrazione sociale, mediante la volontaria adesione e la consapevole condivisione dei valori della nostra Costituzione. Peraltro, se famiglia e minore neocittadino,dopo aver acquisito il nuovo status, rimpatriano nel Paese di origine o espatriano altrove, vanificano di fatto il completamento di quel percorso di formazione, propedeutico all’auspicato inserimento e all’interiorizzazione della scelta di cittadinanza;

b. considerazione riguardante la facoltà del neocittadino italiano di rinunciare alla nuova cittadinanza entro due anni dalla maggiore età e mantenere, invece, quella originaria. Già la previsione della facoltà di rinunzia sembrerebbe sostanziare i dubbi sulla reale efficacia dello strumento dello Ius Soli di far maturare nel nuovo italiano un legame identitario, almeno equivalente a quello del Paese di prima cittadinanza;

c. se l’acquisizione della cittadinanza italiana, poi oggetto di rinunzia, venga addotta, posteriormente, dal Paese di origine come motivo automatico della perdita della cittadinanza originaria da quel momento in poi, farebbe precipitare l’ex cittadino italiano in un limbo giuridico? Il nostro Paese ha sottoscritto i trattati per evitare l’apolidia, ma gli altri di origine?

d. il meccanismo del cosiddetto Ius Culturae riconosce il diritto alla cittadinanza al minore, entrato in Italia prima del dodicesimo anno, e che abbia completato, almeno, un ciclo scolastico di 5 anni o professionale di 3, su semplice dichiarazione all’Ufficiale dello Stato Civile, da parte del genitore regolarmente residente (ossia munito di permesso di soggiorno oltre i 3 mesi e di iscrizione anagrafica). Al compimento della maggiore età, ed entro i due anni successivi, è sufficiente la richiesta dello stesso interessato all’Ufficiale dello Stato Civile, a prescindere dal requisito della presenza legale nel Paese, del richiedente o dei suoi ascendenti e, apparentemente, senza essere vincolato ai requisiti di reddito minimo, ai quali sono, invece, sottoposte altre categorie di richiedenti;

e. paradossalmente, a uno straniero, nato in Italia potrebbe essere preclusa la naturalizzazione, se nel periodo intercorrente tra la nascita e la maggiore età egli si fosse assentato dal Paese per oltre 6 mesi consecutivi. Mentre ad altro straniero, entrato in Italia a ridosso del dodicesimo anno, in forza della nuova disciplina, sarebbe sufficiente il minimo requisito del superamento della scuola primaria o del triennio di formazione professionale, per accedere, senza ulteriori condizioni, al suddetto status. Che il secondo possa aver maturato, in virtù dello scarno requisito formativo, un maggior grado di integrazione rispetto al primo, resta tutto da dimostrare;

f. le disposizioni dello Ius Culturae sarebbero estese anche a chi, avendo superato il limite dei 20 anni, all’entrata in vigore della legge sia già in possesso dei prescritti minimi requisiti di frequenza scolastica o formazione e della residenza legale in Italia durante gli ultimi 5 anni. Solo
per quest’ultima categoria di soggetti, già maggiorenni, è prevista, come condizione ostativa, l’anteriore diniego della cittadinanza per motivi di sicurezza della Repubblica, o i già decretati provvedimenti di espulsione o allontanamento. Non sembra, invece, essere, esplicitamente,
prevista, come causa escludente della cittadinanza, l’esistenza di precedenti penali. In relazione a questo punto, inoltre, è opportuno evidenziare l’inspiegabile disparità rispetto ad altre modalità di acquisizione della cittadinanza, come quella per matrimonio o in virtù di discendenza da avo
italiano. Per questi richiedenti, la normativa continua a prescrivere la presentazione di certificazioni penali e a precludere (o a sospendere fino a sentenza definitiva) la cittadinanza, in caso di condanne per determinate categorie di reati non colposi, comminate in Italia o da autorità
giudiziaria straniera;

g. non è affrontato il temadella revoca della cittadinanza, ipotesi rara nel nostro ordinamento ed invece più presente nel panorama legislativo di altri Paesi, per contrastare la criminalità ed il terrorismo. Il precedente ddl prevedeva la minaccia alla sicurezza della Repubblica come causa
ostativa all’acquisizione della cittadinanza, ma non la sua revoca per gli stessi gravi motivi, una volta che questa sia stata attribuita;

h. sostanziale asimmetria tra la proposta del nostro Paese rispetto a quella di molte nazioni di provenienza dei candidati alla cittadinanza e variamente divergente rispetto a quelle degli altri Stati membri dell’Unione Europea. Infatti, le legislazioni nazionali in materia di cittadinanza
sono tutt’altro che uniformi, tra l’uno e l’altro dei 27 Paesi dell’Unione, anche se la cittadinanza, in uno di essi, conferisce automaticamente quella comunitaria, con tutti i diritti ad essa connessi.

Questi ed altri argomenti dovrebbero suggerire alle forze politiche promotrici di esaminare con assai meno emotività e deformazione ideologica, la modifica del corpo normativo sulla cittadinanza per impedire di licenziare una norma contraddittoria, lacunosa e controproducente che sarebbe, tra l’altro, invisa a crescenti settori dell’opinione pubblica, come rilevato da vari e inequivoci sondaggi.Sarebbe peraltro auspicabile che il tema dell’armonizzazione delle politiche di cittadinanza venisse affrontato nel più ampio scenario delle Istituzioni comunitarie, promuovendo la revisione e l’aggiornamento dei trattati, alla luce delle nuove emergenze delle migrazioni e delle problematiche inerenti alla sicurezza.

Tra l’altro anche oggi, come nel recente passato, la materia non è condivisa da tutta la maggioranza e non vi è traccia di una seria proposta di costruzione di un impianto teorico-sistematico finalizzato ad una reale integrazione dello straniero nel nostro Paese. Manca, inoltre,una più articolata analisi degli aspetti tecnico-giuridici della proposta e delle conseguenze di questa sul tessuto sociale del Paese, in un momento particolarmente vulnerabile, sia sotto l’aspetto economico, che di quello della sicurezza. Vi è anche il concreto sospetto che i politici di sinistra vogliano “regalare” la cittadinanza anche ai genitori dei minori che usufruiscono dei benefici previsti dallo Ius Soli e dallo Ius Culturae, come genitori di cittadini italiani, con il fine di aumentare il proprio bacino elettorale.

Dott. Antonio De Marco

COLONNE SAN LORENZO MILANO – FRATELLI D’ITALIA – GAZEBO RACCOLTA FIRME

Il Circolo per l’Italia – Franco Servello di Fratelli d’Italia ha incontrato i cittadini di Milano continuando la raccolta delle firme per le petizioni NO IUS SOLI e Presidenzialismo alle Colonne di San Lorenzo.

Le centinaia di firme raccolte sono la voce di quell’Italia che non si arrende a questo governo nato da un inciucio di Palazzi battezzato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella contro la volontà del Popolo Italiano.

Vi diamo appuntamento per Sabato 9 Novembre al Teatro Nuovo di Milano (San Babila) per ricordare insieme la caduta del Muro di Berlino insieme alla leader di Fratelli d’Italia, GIORGIA MELONI.

Vi informiamo inoltre che il Circolo sta organizzando una cena di Natale per la serata di lunedì 2 dicembre. Per tutte le informazioni e i dettagli vi invitiamo a contattarci via e-mail all’indirizzo info@circoloperlitalia.it.

 

Di seguito una raccolta fotografica della giornata trascorsa alle Colonne di San Lorenzo – Sabato 26 Ottobre:

INVITO A FIRMARE – SABATO 12 OTTOBRE – LARGO CAIROLI – MILANO

Sabato 12 Ottobre dalle ore 10:00 alle ore 18:00 il “Circolo per l’Italia – Franco Servello” di MILANO organizza il gazebo di Fratelli d’Italia in Largo Cairoli per la raccolta delle firme per le seguenti petizioni:

  • ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
  • NO IUS SOLI
  • ABOLIZIONI SENATORI A VITA

Vi aspettiamo numerosi al nostro gazebo per firmare le petizioni.

Incontro membri del “Circolo per l’Italia – Franco Servello”

Ieri sera ci siamo riuniti con i membri del “CPI-FS Circolo per l’Italia – Franco Servello” a Milano nella sede del Coordinamento Regionale della Lombardia di Fratelli d’Italia per analizzare il percorso fatto insieme fino ad oggi.
È un gruppo che continua a crescere, cresce ogni giorno perchè il nostro è un impegno sincero, leale e di amore per Milano e la nostra Italia.
Riusciamo ad abbracciare tutte quelle persone che hanno a cuore la nostra bandiera italiana 🇮🇹 che sventoli più in alto di tutte le altre nel cielo di Milano e in tutta Italia.
Ogni componente che ne fa parte ha dato il proprio contributo dimostrando quanto tiene a cuore la comunità del nostro CPI-FS e di Fratelli d’Italia.
Per questo ad alcuni di loro ieri sera è stata riconosciuta una nomina per premiare e responsabilizzarli nel loro proficuo lavoro.
Consapevoli che questo è solo l’inizio.
Consapevoli che a Milano va fatto un grande lavoro.
Consapevoli del grande impegno al quale ci sentiamo chiamati a rispondere per non lasciare in mano la città di Milano e l’Italia nelle mani degli irresponsabili di sinistra.
Non ci fa mai mancare il suo sostegno il sen. Ignazio La Russa che ringraziamo per onorarci della sua presenza, per i consigli guida e i contributi che ci porta ad ogni nostro incontro.
Grazie a tutti per la vostra partecipazione e auguro buon lavoro.
Ora a lavoro su Milano 🇮🇹

Il Presidente del CPI-FS, A. Di Rosa.

Rimanete in contatto con noi seguendoci su www.circoloperlitalia.it – info@circoloperlitalia.it
Seguici sui nostri canali social ufficiali su Facebook, Twitter e Instagram
Unisciti al nostro Gruppo Facebook CPI – Circolo per l’Italia – Franco Servello – Milano